Progetto

Il progetto ha lo scopo di sviluppare linee guida per la realizzazione di un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica. Comprende le acque superficiali (rischio alluvioni e qualitŕ), le acque sotterranee (qualitŕ, tutela, disponibilitŕ e valorizzazione energetica) e le acque reflue. Partendo da una conoscenza approfondita di tali acque, evidenziando cioč le pressioni antropiche che si esercitano su di esse, si vuole proporre un sistema che permetta una corretta gestione ambientale dei corpi idrici di interesse, anche alla luce delle direttive emanate in ambito comunitario. Le attivitŕ riguarderanno i bacini idrografici delle cittŕ di confine: Gorizia, Nova Gorica, Šempeter Vrtojba. La durata del progetto č di 36 mesi. Le attivitŕ sono iniziate il 01/11/2011 e termineranno il 31/10/2014.

 

Stato dell’arte

In conformitŕ al Programma Operativo le risorse idriche rappresentano una notevole opportunitŕ per una cooperazione transfrontaliera se si considera l’importanza del loro monitoraggio ai fini della prevenzione nei confronti dei rischi ecologici (inquinamento) e naturali (alluvioni). Dalla swot analisi i punti di debolezza sono uno scarso livello di cooperazione tra le istituzioni che forniscono servizi pubblici (Irisacqua Gorizia e Vodovodi in kanalizacija Nova Gorica), la possibilitŕ di fenomeni alluvionali e la criticitŕ relativamente allo stato quantitativo e qualitativo delle acque superficiali e sotterranee. Tutto ciň rappresenta una grande opportunitŕ per una pianificazione territoriale ed urbana congiunta con particolare riferimento ad una gestione sostenibile delle risorse idriche ai fini della prevenzione dei rischi ecologici e naturali con il conseguente raggiungimento degli obiettivi comunitari.
I bacini idrografici delle cittŕ di confine di Gorizia, Nova Gorica, Šempeter Vrtojba presentano infatti da tempo una situazione ambientale complessa e degradata come si evince dal Rapporto Ambientale del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007-2013. Le pressioni naturali (alluvioni), della zona transfrontaliera in oggetto, sia pure ad intervalli lunghi (1681, 1703, 1890, 1935, 1983, 1987), comportano una situazione di pericolositŕ immediata, non essendo efficienti e adeguate le misure di contenimento attuali. Notevole importanza riveste la differente portata idraulica del torrente Corno nelle municipalitŕ di Gorizia e Nova Gorica. In territorio sloveno questo scorre su superfici agricole in canale scoperto, mentre sul territorio italiano č soggetto a canalizzazione che lo conduce al di sotto della cittŕ di Gorizia. La limitata capacitŕ del canale coperto di raccogliere le piene naturali ha causato nel passato rilevanti allagamenti sul versante sloveno.

Gravi problemi di inquinamento emergono da monitoraggi effettuati in tempi passati e da studi condotti dalle Universitŕ di Udine e Nova Gorica che evidenziano le forti criticitŕ ambientali (inquinamento) dei corpi idrici in oggetto. Le pressioni antropiche sono responsabili di queste annose criticitŕ che necessitano di un immediato intervento. Sicuramente gli ecosistemi acquatici di interesse alterati da un continuo e mai risolto inquinamento hanno reagito stabilendo altri stati di equilibrio che perň risultano dannosi alla vita biologica. Il danno all’ambiente biologico degenera la qualitŕ della vita nel suo complesso e comporta una non idonea fruibilitŕ sociale di questi beni cosě preziosi. I corsi d’acqua del Corno, insieme al Vertojbica e Vipacco, allo stato attuale presentano acque di cattiva qualitŕ e ciň, oltre a provocare i danni sopra citati, incide negativamente anche sulla qualitŕ di ciň che č ad essi collegato e in particolare sulla qualitŕ del fiume Isonzo, definito uno dei fiumi piů belli del mondo, che perde importanti classi di qualitŕ lungo il suo cammino. Ciň comporta, oltre che una forte limitazione alla fruizione turistica e sociale delle popolazioni, anche importanti fenomeni di inquinamento e di eutrofizzazione nel mare Adriatico dove si immette. 
Un'altra opportunitŕ č data inoltre dalla possibilitŕ di un migliore sfruttamento delle risorse rinnovabili a fini energetici per una diminuzione del consumo energetico (uso delle acque sotterranee). Ma anche la qualitŕ delle acque sotterranee risulta spesso insoddisfacente a causa dell’inquinamento (falda acquifera di Vrtojba). 
La mancanza di un adeguato sistema di depurazione delle acque reflue č un’altra annosa criticitŕ che se non risolta prontamente comprometterŕ sempre piů la qualitŕ delle acque superficiali e delle falde sotterranee. Infatti nell’area transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica la rete fognaria non č appropriata alle esigenze delle due municipalitŕ. Indagini dell’ARPA di Gorizia hanno messo in luce alcune importanti criticitŕ in riferimento alla contaminazione microbiologica fecale e si dovranno condurre studi anche sulla contaminazione da farmaceuticals. La qualitŕ delle acque diminuisce drasticamente dal punto di immissione del torrente Corno, che convoglia acque nere non depurate di Nova Gorica, e raccoglie alcuni scarichi della zona nord di Gorizia che non possono essere convogliate al depuratore in quanto sottostimato. Progetti per un nuovo depuratore in Nova Gorica e una ottimizzazione del depuratore di Gorizia sono in corso e si auspica un loro completamento a breve. In una situazione ottimale č possibile auspicare un riutilizzo agricolo delle acque depurate, un riutilizzo ai fini di alimentare zone di siccitŕ e favorirne la rinaturalizzazione, come pure un possibile utilizzo dei fanghi prodotti dalle acque depurate come ammendanti in agricoltura e ai fini energetici. In conclusione lo stato qualitativo delle acque superficiali e sotterranee per i motivi suddetti si allontana dagli obiettivi indicati dalla Direttiva quadro europea sulla acque (2000/60/EC), che prevede il raggiungimento di Standard di qualitŕ entro il 2015; cosě come da altre politiche comunitarie quali la Direttiva 2006/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla qualitŕ delle acque dolci, in cui si richiede la protezione o il miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, e il sesto programma d’azione per l’ambiente dell’ Unione Europea (2001-2010). Nell’area in questione č quindi necessario un adeguato programma per una gestione congiunta ed integrata delle acque transfrontaliere, in linea con il programma operativo, che sia in grado di prevenire i rischi ecologici legati alle pressioni naturali e antropiche consentendo cosi il superamento delle annose questioni di gestione transfrontaliera delle risorse idriche.

 Obiettivi

Obiettivo generale del progetto č la proposta di linee guida per lo sviluppo di un comune sistema integrato per la gestione sostenibile delle acque transfrontaliere: superficiali, sotterranee e reflue, di Gorizia e Nova Gorica. 
Queste linee guida avranno come finalitŕ la tutela e la gestione congiunta di tali acque, il loro miglioramento qualitativo, la loro protezione nei riguardi della biodiversitŕ, il loro utilizzo a fini energetici, come pure la prevenzione congiunta dei rischi naturali e tecnologici ad esse legate per la realizzazione di uno sviluppo territoriale congiunto sostenibile. Tutto ciň alla luce della effettiva partecipazione del cittadino, delle amministrazioni e delle imprese pubbliche operanti presso l’area transfrontaliera. Tale obiettivo generale richiama l’obiettivo specifico "Assicurare una integrazione territoriale sostenibile" a cui fa riferimento l’Asse Prioritario 1 “Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile”, i cui obiettivi operativi di interesse al presente progetto sono: a) Proteggere la biodiversitŕ e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali; b) Tutelare l’ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e contro l’inquinamento, diminuire il consumo energetico ed aumentare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili; c) Rafforzare la coesione territoriale all’interno delle aree funzionali transfrontaliere.
 
Gli obiettivi operativi del presente progetto si svilupperanno nelle seguenti azioni: a) Linee guida per lo sviluppo di strategie e piani congiunti per la prevenzione e la riduzione dei rischi di piene, e per lo sviluppo di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza; b) Sviluppo di metodologie e misure riguardanti le acque superficiali dei bacini idrografici di Corno e Vertojbica e le acque sotterranee della falda acquifera di Vrtojba mediante le quali si valuteranno le criticitŕ esistenti e le strategie piů idonee per il loro superamento in modo da ottenere un loro buono stato qualitativo e una loro migliore tutela in linea con la Direttiva quadro sulla acque (2000/60/EC). Le metodologie svilupperanno sistemi adeguati per la riduzione delle emissioni di inquinanti il cui effetto riguarderŕ le acque transfrontaliere in oggetto e avrŕ conseguenze positive sulla qualitŕ ambientale del sito SIC IT3330005 "Foce dell’Isonzo; c) Sviluppo di strategie e piani congiunti per l’uso delle acque sotterranee di Vrtojba al fine di ridurre il consumo di energia nelle abitazioni private, negli edifici pubblici e nelle industrie all’interno dell’area; d) Linee guida per lo sviluppo di strategie finalizzate al riutilizzo delle acque reflue depurate e allo sfruttamento agronomico ed energetico dei fanghi di depurazione. Completata e ottimizzata la rete fognaria ed il riutilizzo delle acque reflue a scopo irriguo e industriale costituirebbe una grande opportunitŕ a salvaguardia delle risorse idriche ad uso potabile. Inoltre tali acque potrebbero alimentare corsi d’acqua a rischio siccitŕ e, con una serie di opere di rinaturalizzazione, contribuirebbero ad un netto miglioramento della loro qualitŕ ambientale; e) Sviluppo di linee guida per un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere che prevedano la partecipazione di politici, utenti finali e popolazione; f) Realizzazione di una campagna informativa sui problemi e le soluzioni riguardanti le acque transfrontaliere nelle aree di interesse.

Risultati attesi

Le principali realizzazioni del progetto sono state: a) creare un elevato livello di cooperazione all’interno del partenariato; b) sviluppare un adeguato sistema sostenibile nella zona transfrontaliera in termini di protezione delle acque e per prevenire rischi ecologici sia naturali che antropici; c) promuovere la realizzazione di infrastrutture congiunte (prevenzione rischi ecologici); d) promuovere la ricerca e lo sviluppo e l’innovazione della rete di partenariato; e) ottimizzare l’integrazione dei diversi Stakeholder in materia di acque (due aziende di servizi pubblici di gestione delle acque urbane, autoritŕ amministrative, istituti di ricerca e popolazione); f) promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (uso di acque sotterranee per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici); g) promuovere un permanente partenariato che possa proseguire le attivitŕ riguardanti la gestione delle acque relativamente alla prevenzione dei rischi naturali e antropici, come pure il loro sfruttamento ai fini energetici. 
I risultati attesi del progetto sono: a) data base transfrontaliero comune integrato (idrologia e qualitŕ delle acque); b) sistema di monitoraggio transfrontaliero comune integrato e innovativo; c) linee guida per un miglioramento dello stato qualitativo e quantitativo delle acque transfrontaliere superficiali e sotterranee; d) linee guida per un utilizzo delle acque sotterranee ai fini energetici; e) linee guida per un riutilizzo delle acque reflue depurate e dei fanghi di depurazione; f) piano d’azione per la rinaturalizzazione di alcune zone critiche del torrente Corno; g) linee guida per un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere, condivisione di buone pratiche in contesti ambientali analoghi.
 
I gruppi target del progetto sono: a) i comuni transfrontalieri e le aziende di servizi transfrontaliere, cioč gli utenti finali; b) i legislatori, responsabili della gestione delle risorse idriche e della pianificazione; c) le istituzioni scientifiche che operano nei settori suddetti; d) la popolazione che usufruisce del territorio transfrontaliero.

Workpackages

WP1 - COORDINAMENTO E GESTIONE

WP2 - ATTIVITŔ PREPARATORIE

WP3 - BACINI IDROGRAFICI DEL CORNO E VERTOIBIZZA

WP4 - QUALITŔ DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

WP5 - ACQUE SOTTERANEE TRANSFRONTALIERE E LORO UTILIZZO A FINI ENERGETICI

WP6 - ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

WP7 - LINEE GUIDA PER UN SISTEMA TRANSFRONTALIERO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE

WP8 - PIANO DI COMUNICAZIONE

 

WORKPACKAGE 1

COORDINAMENTO E GESTIONE

 

Attivitŕ 1.1. Coordinamento del progetto e controllo del suo avanzamento (LP-JTS)Coordinamento del progetto con particolare riguardo ai workpackages e ai loro obiettivi: creazione di una struttura di coordinamento delle attivitŕ progettuali; stesura del manuale di progetto; coordinamento delle attivitŕ di collaborazione tra partner e verifica dello stato di avanzamento del progetto e relative scadenze dei diversi workpackages.

Per il coordinamento del progetto verrŕ nominato un Project Manager (LP). Organizzazione di incontri generali per coordinare il lavoro comune riguardante il progetto e moderazione dei workshop progettuali.

Documentazione dei risultati progettuali e stesura di rapporti integrali per verifiche intermedie. Sintesi dei tre anni di lavoro interdisciplinare da parte di un ampio gruppo di esperti di diversi profili nella gestione dei corsi d'acqua nei due paesi. Realizzazione del rapporto finale con la descrizione delle attivitŕ del progetto e i risultati ottenuti.

 

Attivitŕ 1.2. Coordinamento finanziario (LP-JTS)

Produzione di un sistema trasparente ed efficiente per il controllo delle risorse in termini di tempi, azioni, workpackages, partner relativamente al progetto. Per il coordinamento finanziario del progetto si nominerŕ un Financial Manager (LP). Rapporto dello stato finanziario negli incontri generali. Preparazione dei rapporti finanziari congiunti per le verifiche intermedie e del rapporto finanziario finale congiunto.

 

Attivitŕ 1.3. Comunicazione con i partner (LP-PP)

Relazione sulle implementazioni delle attivitŕ in progress (rapporti) da parte di ciascun partner per le verifiche intermedie (2 verifiche l’anno), che costituiranno la base per la preparazione dei rapporti congiunti del progetto per ogni verifica intermedia e per la preparazione del rapporto finale congiunto. Rapporti sull’uso delle risorse per ogni verifica intermedia da parte di ogni partner. Partecipazione agli incontri generali. I rapporti individuali di ogni partner sono la base per la stesura dei rapporti finanziari congiunti per ogni verifica intermedia e per la preparazione del rapporto finanziario finale congiunto.

WORKPACKAGE 2

ATTIVITŔ PREPARATORIE

 

Attivitŕ 2.1. Attivitŕ preparatorie

Incontri periodici (LP e PP4) per la definizione della scheda per la presentazione di  proposte progettuali relativamente ad un progetto riguardante le linee guida per un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere italo-slovene. Definizione dei parametri necessari per una valutazione corretta del loro stato sia ambientale che idrologico. Organizzazione di due incontri generali tra i diversi partner per la stesura finale della scheda per la presentazione di proposte progettuali. Compilazione della scheda.

WORKPACKAGE 3

BACINI IDROGRAFICI DEL CORNO E VERTOIBIZZA

 

Titolo dell’attivitŕ 3.1. Data base dei dati transfrontalieri idrologici esistenti

Raccolta dei dati pubblici esistenti (precipitazioni, deflussi delle acque del Corno e Vrtojbica e altri dati) per la valutazione del bilancio idrologico dei bacini in oggetto. Realizzazione del data base idrologico comune. Realizzazione del GIS comune dei bacini idrografici sulla base dei dati pubblicamente disponibili. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscenze acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 3.2. Monitoraggio idrologico dei bacini del Corno e di Vrtojbica

Verifica del sistema di monitoraggio idrologico esistente. Proposta di miglioramento e ottimizzazione del sistema di monitoraggio. Ottimizzazione e installazione di ulteriori e piů efficienti stazioni pluviografiche ed idrometriche e collegamento con un piů efficace sistema di notifica della Protezione Civile. Attuazione del monitoraggio idrologico, manutenzione delle stazioni di misura, raccolta dei dati. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 3.3 Valutazione del rischio idrologico per entrambe le aree urbane di confine.

Calcolo del bilancio idrologico ed idraulico. Valutazione statistica dei dati per la determinazione dei deflussi massimi al fine di poter prevedere eventuali piene. Valutazione delle conseguenze possibili e proposta di loro risoluzione. Strategie di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

WORKPACKAGE 4

QUALITŔ DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

 

Attivitŕ 4.1. Data base dei dati transfrontalieri esistenti relativi alla qualitŕ delle acque superficiali di confine

Raccolta dei dati relativi alla qualitŕ delle acque superficiali per i tratti Corno – Isonzo; Vrtojbica – Vipacco – Isonzo da monitoraggi statali e comunali e il monitoraggio dei progetti precedenti. Realizzazione del data base comune con i dati pubblici disponibili. Aggiornamento del GIS mediante collegamento al data base realizzato nel progetto JEDIS. Valutazione statistica dei dati esistenti e loro proiezione. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 4.2. Monitoraggio della qualitŕ delle acque superficiali di confine

Revisione del sistema dil monitoraggio esistente. Miglioramento e ottimizzazione del sistema di monitoraggio mediante rilevazione mensile dei dati di interesse e ottimizzazione dei punti di campionamento. Analisi dei campioni rilevati(COD, BOD, fosforo, nitrati, tossicitŕ, farmaceuticals, etc.) e la loro valutazione. Realizzazione di impianti di monitoraggio in continuo di alcuni parametri basilari. Mappatura delle specie esotiche invasive, monitoraggio dei lepidoteri diurni e valutazione del lavoro sul campo.

Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 4.3. Valutazione e definizione degli pressione antropiche che producono inquinanti e loro rischio correlato

Analisi statistica dei dati sulla qualitŕ delle acque superficiali. Identificazione delle sorgenti inquinanti (impianti civili e industriali, rete fognaria, depuratori, etc.) e produzione di una mappa delle sorgenti nelle aree urbane di interesse. Valutazione degli indicatori di inquinamento (COD, BOD, fosforo, nitrati, farmaceuticals, etc.). Impatto sull’ambiente transfrontaliero delle concentrazioni degli inquinanti esistenti e loro rischio biologico (persone, animali e piante) per l’area transfrontaliera. Proposta di accorgimenti per ridurre l’inquinamento. Acquisizione di buone pratiche per una corretta rinaturalizzazione e studio di un piano d’azione per una possibile rinaturalizzazione dei canali del Corno e di Vrtojbica. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

WORKPACKAGE 5

ACQUE SOTTERANEE TRANSFRONTALIERE E LORO UTILIZZO A FINI ENERGETICI

 

Attivitŕ 5.1. Stato quantitativo e qualitativo dalla falda acquifera transfrontaliera di Vrtojba

Definizione dell’area della falda acquifera transfrontaliera. Raccolta dei dati relativi alla quantitŕ (livelli) e alla qualitŕ delle acque sotterranee per periodi precedenti per la falda acquifera transfrontaliera di Vrtojba. Realizzazione del data base comune transfrontaliero sulla base dei dati pubblici disponibili. Valutazione statistica dei dati esistenti e loro proiezione. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 5.2 Tutela della falda acquifera transfrontaliera di Vrtojba

Valutazione della vulnerabilitŕ e minaccia della falda acquifera transfrontaliero di Vrtojba. Valutazione del bilancio idrologico della falda acquifera. Valutazione dell’uso attuale della falda acquifera e produzione di una mappa delle sorgenti di inquinamento. Valutazione degli indicatori d’inquinamento e delle loro sorgenti. Proposta per una efficace protezione della falda acquifera transfrontaliera. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 5.3. Uso della falda acquifera transfrontaliera di Vrtojba.

Valutazione della possibilitŕ dell’uso della falda acquifera ai fini energetici (riscaldamento e raffreddamento). Determinazione dell'energia potenziale della risorsa idrica in termini di quantitativi di estrazione che consentano lo sfruttamento come fonte idrica rinnovabile. Valutazione della possibilitŕ dell’uso della falda acquifera per acque industriali e per agricoltura ai fini della riduzione del consumo di acqua potabile. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

WORKPACKAGE 6 

ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE
 
DI GORIZIA E NOVA GORICA

 

Attivitŕ 6.1. Possibilitŕ di utilizzo delle acque depurate.

Completata e ottimizzata la rete fognaria, oggetto di interventi in itinere, il riutilizzo delle acque reflue a scopo irriguo e industriale costituisce una grande opportunitŕ a salvaguardia delle risorse idriche ad uso potabile. Sono necessari severi controlli relativamente alle acque effluenti nel depuratore per garantire l’assoluta sicurezza dal punto di vista igienico sanitario e l’assenza di pericolosi inquinanti. Tali acque potrebbero alimentare corsi d’acqua a rischio siccitŕ che potrebbero cosě essere rinaturalizzati. Attualmente č possibile analizzare le acque influenti il depuratore di Gorizia e controllare quelle effluenti. Sulle acque convogliate al depuratore si controlleranno i parametri classici ma anche contaminanti di seconda generazione come i farmaceuticals. Pertanto si fa ulteriori analisi chimici delle acque reflue depurate. Si valuterŕ le potenziali applicazioni delle acque reflue depurate nelle aree di confine.

Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 6.2. Possibilitŕ di utilizzo dei fanghi.

Un'altra opportunitŕ č data dai fanghi di depurazione prodotti dalle acque reflue depurate per un loro utilizzo agronomico diretto o tramite compostaggio, come pure per un eventuale sfruttamento energetico. Il riutilizzo deve garantire l’assoluta sicurezza igienico sanitaria e in tal caso non solo permette una valida soluzione allo smaltimento di questi materiali ma apporta anche importanti elementi ai suoli. Evidenziamento dei depuratori nell’area di confine, classificazione dei fanghi di depurazione, valutazione dello stato attuale dello smaltimento dei fanghi e la loro potenziale possibilitŕ di utilizzo. Analisi chimica dei fanghi in particolare  determinando i metali pesanti e gli elementi in traccia di interesse ambientale. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

WORKPACKAGE 7

LINEE GUIDA PER UN SISTEMA TRANSFRONTALIERO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE

 

Attivitŕ 7.1. Partecipazione della popolazione alle problematiche riguardanti le acque urbane

Integrazione di un approccio partecipato nell’ambito della realizzazione di un sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere che comprende: identificazione degli stakeholders e della tipologia dei loro interessi, realizzazione di focus group con attori locali, proposta di una strategia che implementi il principio della gestione partecipata delle acque transfrontaliere. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attivitŕ 7.2. Linee guida per una comune gestione integrata delle acque transfrontaliere

Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attivitŕ (riunioni tematiche tra esperti).

Sviluppo di linee guide per un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere che comprende: a) proposta per un piů efficiente monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee sia quantitativo che qualitativo; b) interventi per la prevenzione dei rischi idrologici e strategie di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza; c) proposta e realizzazione degli interventi per un miglioramento della qualitŕ delle acque; d) proposta per una piu efficiente protezione della falda di acquifera di Vrtojba; e) proposta per l'uso della falda acquifera per diminuire il consumo energetico; f) proposta di riutilizzo delle acque reflue e dei fanghi di depurazione; g) proposta per una soluzione comune e integrata delle problematiche ambientali rilevate e utilizzo delle migliori tecnologie disponibili.

WORKPACKAGE 8

PIANO DI COMUNICAZIONE

 

Titolo dell’attivitŕ 8.1. Portale web

Realizzazione di un sito internet per: la comunicazione all'interno del progetto tra i partner per lo scambio di documenti, la pubblicizzazione del progetto, dei suoi partners, delle sue varie fasi, delle iniziative congressuali programmate, degli obiettivi da raggiungere e della relazione finale.

 

Attivitŕ 8.2. Comunicazione con esperti e pubblico interessato

Organizzazione di una conferenza internazionale e di tavole rotonde riguardanti i temi delle acque transfrontaliere e i risultati del progetto rivolte, in particolare, a un pubblico di professionisti, operatori, amministratori e studenti interessati e impegnati nelle tematiche di settore e agli utenti fruitori dei servizi realizzati.

Produzione di brochure riguardanti il progetto per esperti e pubblico interessato. Organizzazione di escursioni per gli studenti delle Universitŕ di frontiera riguardanti i temi delle acque transfrontaliere.

 

Attivitŕ 8.3. Pubblicazioni.

Saranno prodotti testi divulgativi di facile accesso, mappe tematiche di immediata leggibilitŕ, comprendente l’area transfrontaliera riguardante le realizzazioni ottenute attraverso tutte le attivitŕ previste nei workpackages. Si effettuerŕ la stampa delle linee guida ai fini della partecipazione della conoscenza per i cittadini, le istituzioni e le aziende dei servizi interessate. Queste linee guida potranno essere utilizzate per la diffusione di buone pratiche in contesti ambientali analoghi e ciň evidenzia la buona duplicabilitŕ del progetto. Partecipazione a conferenze nazionali ed internazionali.

 

 Attivitŕ

 

Networking

Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto che č quello di sviluppare linee guida per la realizzazione di un comune sistema di gestione integrato delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica, č necessaria una capillare partecipazione di tutti i partner interessati di entrambi i paesi supportati da istituzioni scientifiche e di consulenza in grado di indicare le possibili soluzioni delle forti criticitŕ esistenti nell’area in oggetto. La partnership cosě composta permetterŕ alle aziende di servizi di realizzare gli interventi strutturali che si riveleranno necessari, ai comuni di pubblicizzare i risultati del progetto e di adoperarsi per una adeguata politica comune ai fini della effettiva e sostenibile partecipazione dei cittadini. Questa forte sinergia tra partner permetterŕ un proseguimento congiunto anche successivamente alla chiusura del progetto, in quanto potranno essere definiti i ruoli da mantenere nel tempo in base ai risultati ottenuti.

 

Data base e GIS comuni

Realizzazione di due data base e GIS comuni. Uno riguardante i dati per la valutazione del bilancio idrologico dei bacini del Corno e Vertojbica e l’altro per la valutazione della qualitŕ delle acque superficiali.

 

Studi

Linee guida per lo sviluppo di strategie, metodologie e piani congiunti per la prevenzione e la riduzione dei rischi di piene, per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, per la rinaturalizzazione di parte del torrente Corno e Vertojbica, per favorire l’utilizzo di energie rinnovabili (l’uso delle acque sotterranee) e, una volta completate le opere strutturali, per il riutilizzo delle acque reflue depurate e dei fanghi di depurazione.

 

Incontri

Due incontri generali ogni anno per tutti i partner, coordinati dal Lead Partner e dall’Universitŕ di Udine, ai fini della partecipazione delle conoscenze e riunioni tematiche tra esperti per ogni attivitŕ prevista nei workpackages WP3, WP4, WP5, WP6 e WP7.

 

Comunicazione

Realizzazione di un portale web interattivo. Realizzazione di conferenze e tavole rotonde tra esperti e legislatori politici con la partecipazione dei cittadini.

 

 

 

Visite

Realizzazione di visite guidate con la partecipazione di esperti e studenti interessati per la valutazione delle criticitŕ esistenti, indicazione delle linee guida per le possibili soluzioni e verifica dei risultati ottenuti.

 

 

 

Projekt

Cilj projekta je pripraviti smernice za izvajanje skupnega sistema za integrirano upravljanje čezmejnih voda v urbanih območjih Gorice in Nove Gorice. Vključuje površinske vode (poplavna ogroženost, kakovost), podzemne vode (kakovost, varstvo okolja, razpoložljivost in energetska predelava) in odpadne vode. Začenši s temeljitim poznavanjem teh vodah, kaže, da so antropogene pritiske na njih, da želite predlagati sistem, ki omogoča pravilno okoljsko upravljanje vodnih teles pomena, tudi z vidika direktiv, izdanih v Skupnosti. Dejavnosti bodo vključevale povodja obmejnega mesta Gorica, Nova Gorica, Šempeter Vrtojba.Projekt traja 36 mesecev. Začetek aktivnosti na 2011/01/11 in konča 31/10/2014.

 

 

Najsodobnejši

V skladu z izvedbenim vodnih virov programa predstavljajo pomembno priložnost za čezmejno sodelovanje, če upoštevamo pomembnost spremljanja, da bi zagotovili zaščito pred nevarnostmi za okolje (onesnaženje) in zemeljskim (poplave). SWOT analize pomanjkljivosti so nizka raven sodelovanja med institucijami, ki opravljajo javne storitve (Irisacqua Gorica in Nova Gorica Vodovodi v kanalizacija), možnost poplav in kritičnosti na državnem količino in kakovost površinskih in podzemnih voda . To predstavlja veliko priložnost za skupno urbano in regionalno načrtovanje, s posebnim poudarkom na trajnostnem upravljanju z vodnimi viri za preprečevanje naravnih in ekoloških tveganj ter posledično doseganje ciljev Skupnosti.

Povodja obmejnega mesta Gorica, Nova Gorica, Šempeter Vrtojba so v resnici dolgo časa zapletena in slabem stanju okolja, kot je razvidno iz okoljskega poročila za Operativni program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013. Pritisk fizična (poplave), čezmejni površina, celo na dolgih časovnih intervalih (1681, 1703, 1890, 1935, 1983, 1987), ki vključujejo stanje neposredni nevarnosti in ne kot učinkovite in primerne ukrepe za omejevanje obstoječih. Zelo pomembna v različnih hidravličnega pretoka reke Corno v občinah Gorica in Nova Gorica. Slovensko ozemlje, ki deluje na zemljišča v odprtem kanalu, medtem ko je italijansko ozemlje je odvisna od lijak, ki ga vodi v okviru mesta Gorice. Omejeno zmogljivost kanala ki zbrati naravno poplave povzročile velike poplave v preteklosti na slovenski strani.

 

Resni problemi nastanejo zaradi onesnaževanja nadzor se izvaja v preteklosti in študije na Univerzi v Vidmu in Novi Gorici, ki kažejo na zelo kritična okolja (onesnaževanje) vodnih teles v vprašanju. Antropogeni pritiski so odgovorni za te dolgotrajne težave, ki zahtevajo takojšnje ukrepanje. Zagotovo vodnih ekosistemov v interesu spremenjeni z neprekinjenim in nikoli ne reši onesnaževanja odzvala z vzpostavitvijo drugih držav ravnotežja, vendar so škodljivi za biološko življenje. Okoljska škoda biološka izrodi kakovost življenja kot celoto in ne za posledico ustrezno socialno uporabnost teh dragocenih dobrin tako. V plovne poti roga, skupaj z Vertojbica in Vipavo, v trenutnem stanju voda so slabe kakovosti, in da poleg povzročanja škode, navedenih zgoraj, ima tudi negativno vpliva na kakovost tisto, kar je povezano z njimi, zlasti o kakovosti reke Isonzo, ki se imenuje eno najlepših rek na svetu, izgubo pomembnih razredov kakovosti v svoji poti. To pomeni, kakor tudi močna omejitev za prebivalstvo turizma in socialnega varstva, vključno večjega onesnaževanja in evtrofikacije v Jadranskem morju, kjer vnesete.

Druga možnost je tudi možnost boljšega izkoriščanja obnovljivih virov energije za za zmanjšanje porabe energije (uporaba podzemne vode). Pa tudi kakovost podtalnice je pogosto nezadovoljiva zaradi onesnaževanja (vodonosnik Vrtojba).

Pomanjkanje ustreznega sistema čiščenja odpadnih voda je še dolgoletni problemi, če niso bili rešeni pravočasno bolj vplivajo na kakovost površinskih in podzemnih voda. Dejstvo je, čezmejno območje kanalizacije Gorica in Nova Gorica ni primerna za potrebe obeh občin. ARPA preiskave Gorici so izpostavili nekaj pomembnih kritičnih vprašanj v zvezi z mikrobiološkega onesnaženja odpade in se bo prav tako izvedla raziskave o onesnaženosti farmaceuticals. Kakovost vode zmanjša drastično od točke vstopa reke Corno, ki dovaja vodo, kanalizacijo neprečiščen v Novi Gorici, in zbere nekaj izpušnih plinov v območju severno od Gorice, ki jih ni mogoče dobijo čistilne naprave, kot podcenjen. Načrti za nove čistilne naprave v Novi Gorici in Gorici optimizacijo čistilne naprave so v teku, in upati je, da njihovo dokončanje v kratkem. V največji možni situaciji, je možno, da se zavzame za kmetijsko ponovna uporaba očiščene vode, ponovna uporaba za namene krmljenja področja suše in spodbujanje renaturacija, kot tudi morebitna uporaba blata iz prečiščene vode, kot izboljševalca tal v kmetijstvu in za energetske namene. Skratka, stanje kakovosti površinskih in podzemnih voda v zgoraj navedenih razlogov se oddaljuje od ciljev Evropske okvirne direktive na področju vodne politike (2000/60/ES), ki določa, za doseganje standardov kakovosti do leta 2015, kot tudi z drugimi politikami instrumentov Skupnosti, kot 2006/44/ES Direktiva Evropskega parlamenta in Sveta o kakovosti sladkih voda, ki zahteva zavarovati ali izboljšati, da se omogoči življenje rib, in 6. okoljskem akcijskem programu "Evropska unija (2001-2010). Zadevno območje je zato treba ustrezno programa za skupno upravljanje čezmejnih voda in integrirajo v skladu z operativnim programom, ki lahko prepreči okoljska tveganja, povezana z naravnimi in antropogenimi pritiski tako omogočili premagovanje dolgotrajne težave čezmejno upravljanje z vodnimi viri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                     Cilji

Splošni cilj projekta je predlagati smernice za razvoj skupnega integriranega sistema za trajnostno upravljanje čezmejnih voda: površinske in podzemne vode, Gorica in Nova Gorica.

Te smernice bodo imeli svoj namen zaščite in skupno upravljanje podzemne vode, izboljšanje njihove kakovosti, njihovo varstvo v zvezi z biotsko raznovrstnostjo, njihove uporabe za energetske namene, kot tudi skupno preprečevanje naravnih in tehnoloških tveganj, povezanih z njimi ustanovitev skupnega trajnostnega prostorskega razvoja. Vse to v luči sodelovanja državljanov, uprave in javnih podjetij, ki delujejo na obmejnem območju. Ta splošni cilj temelji posebnega cilja "Zagotoviti trajnostno teritorialno integracijo", ki jih omenja prednostno os 1 »Okolje, transport in trajnostna teritorialna integracija«, katere operativni cilji interesu, da se ta projekt, so: a) Varovanje biotske raznovrstnosti in zagotoviti trajnostno upravljanje naravnih virov, b) varstva okolja pred naravnimi in tehnološkimi tveganji ter onesnaženjem, zmanjšati porabo energije in povečati uporabo obnovljivih virov energije, c) krepitev teritorialne kohezije " notranji prečni funkcionalnih površin.

Operativni cilji tega projekta se bodo razvijale v naslednjih ukrepov: a) smernice za razvoj strategij in skupnih načrtov za preprečevanje in zmanjševanje tveganja poplav in za razvoj skupnih intervencij v izrednih razmerah, b ) razvoj metodologij in ukrepov za odpravo površinske vode povodjih v Afriškem rogu in Vertojbica in podzemne vode v vodonosniku Vrtojbi, s katerim bomo ocenili pomanjkljivosti in najboljše strategije za njihovo odpravo, da bi dobili njihovo dobro Stanje kakovosti in boljše varstvo v skladu z okvirno direktivo o vodah (2000/60/ES). Metode razvoj sistemov za zmanjšanje emisij škodljivih snovi, katerih učinki bodo pokrili čezmejne vode, za katero gre, in imajo pozitiven učinek na kakovost okolja v mestu SOP IT3330005 "Isonzo Delta c) razvoj strategij in načrtov za skupno uporabo podzemne Vrtojba, da bi zmanjšali porabo energije v zasebnih stanovanjih, javnih zgradbah in industrije na področju d) smernice za razvoj strategij za ponovno uporabo očiščene odpadne vode in izkoriščanja agronomskega in energija blata je bilo. končan in optimizirana kanalizacije in odpadne vode, ponovna uporaba za namakanje in industrijo bi bila odlična priložnost za varstvo vodnih virov za pitje namene. Poleg tega bi lahko te vode krmo tokove suše in z vrsto del, ki jih naturalizacije, pa bi prispevalo k izboljšanju njihovega okoljskega e kakovosti) razvoj smernic za skupni sistem integriranega upravljanja čezmejnih voda, ki vključujejo udeležbo politikov, uporabnikov in prebivalcev f) izvajanja Informacijska kampanja o problemih in rešitvah, ki se nanašajo na čezmejne vode na območjih, ki so v interesu.

 

 

 

           Pričakovani rezultati

 

Glavni dosežki projekta so bili: a) zagotoviti visoko raven sodelovanja v okviru partnerstva b) razviti ustrezen sistem trajnostnega na obmejnem območju z vidika varstva voda in za preprečevanje nevarnosti za okolje, tako naravne kot antropogene, c) spodbuja izvajanje skupne infrastrukture (preprečevanje tveganj za okolje), d) spodbujanje raziskav in razvoja ter inovacij v partnerski mreži in) optimizacija vključevanja različnih interesnih skupin na področju vode (dve podjetji javnega upravljanja mestne oblasti vodo, upravne, raziskave in prebivalstva), f) spodbujati uporabo obnovljivih virov energije (uporaba podzemne vode, za ogrevanje in hlajenje stavb), g) spodbujati stalno partnerstvo, ki se bo nadaljevala dejavnosti v zvezi z vodami v zvezi s preprečevanjem naravnih in umetnih, pa tudi njihovo izkoriščanje v energetske namene.

Pričakovani rezultati projekta so: a) čezmejno celovito skupno bazo podatkov (hidrologija in kakovosti vode), b) monitoring system skupni čezmejni celovito in inovativno c) smernice za izboljšanje kakovosti in količine čezmejnih voda ter površine podzemne vode, d) smernice za uporabo podzemne vode za energetsko e) smernice za ponovno uporabo očiščene odpadne vode in blata iz čistilnih naprav, f) Akcijski načrt za ponovno naturalizacijo nekaterih kritičnih delih reke Afriškega roga; g) smernice za skupni sistem integriranega upravljanja čezmejnih voda, izmenjavo najboljših praks v podobnih okoljskih okvirih.

Ciljne skupine projekta so: a) skupne čezmejne in čezmejnih storitev podjetja, torej končni uporabniki, b) zakonodajalcev, ki so odgovorni za upravljanje z vodami in načrtovanju, c) raziskovalnih organizacijah, ki delujejo na teh področjih; d) populacijo, ki ima koristi od čezmejnega območja.

 

Workpackages

 

WP1 - usklajevanje in upravljanje

WP2 - Pripravljalne dejavnosti

WP3 - porečju rogov VERTOIBIZZA

WP4 - POVRŠINSKE VODE kakovost urbanih območij v Gorici in Novi Gorici

WP5 - Podzemne vode MEJA IN NJIHOVA UPORABA ZA ENERGIJO

WP6 - ODPADNE mestnih območij Gorice in Nove Gorice

WP7 - Smernice za sistem ČEZMEJNO POVEZOVANJE upravljanje z vodami

WP8 - komunikacijskega načrta

 

 

 

WORKPACKAGE 1

Usklajevanje in upravljanje

 

 

Dejavnost 1.1.

Projekt za usklajevanje in spremljanje njenega napredka (LP-STS)

Koordinacija projekta s posebnim poudarkom na delovnih paketov in njihovih ciljev: vzpostavitev usklajevanja projektnih dejavnosti, priprava projektne navodil, koordinacija sodelovanja med partnerji in preverjanje napredka projekta in roke različnih delovnih paketih .

Za koordinacijo projekta bodo imenovani vodja projekta (VP). Organizacija skupščinah usklajevanje skupnega dela na projektu in zmernosti oblikovalskih delavnic.

Dokumentacija o rezultatih projekta in poročanje integrale za vmesne. Povzetek treh letih interdisciplinarnega dela z veliko skupino strokovnjakov različnih profilov v upravljanje plovnih poti v obeh državah. Izvajanje zaključnega poročila z opisom projekta in rezultatov.

 

Dejavnost 1.2.

Finančni usklajevanje (LP-STS)

Proizvodnja pregledna in učinkovita za nadzor sredstev v smislu časa, dejavnosti, delo paketi, partnerji glede projekta. Za proračunsko usklajevanje projekta bo imenovala finančnega Manager (LP). Finančno poročilo o stanju na skupščinah delničarjev. Skupna priprava finančnih poročil za vmesno in končno finančno poročilo skupaj.

 

Dejavnost 1.3. Komunikacija s partnerji (LP-PP)

Poročilo o izvajanju dejavnosti v teku (poročila) vsakega partnerja za vmesno (2 pregledov na leto), ki bo predstavljal osnovo za pripravo skupnih poročil o projektu, na vseh središčnih obdobju in za pripravo končnega poročila joint. Poročila o uporabi sredstev za vsako vmesno preverjanje vsakega partnerja. Udeležba na skupščini delničarjev. Posamezna poročila vsakega partnerja so podlaga za pripravo finančnih poročil za vsako skupno vmesnega pregleda in pripravi končnega finančnega poročila skupaj.

 

WORKPACKAGE 2

Pripravljalne dejavnosti

 

Dejavnost 2.1. Pripravljalne dejavnosti

Redna srečanja (LP in PP4) za opredelitev kartice s predstavitvijo predlogov za projekte v zvezi s projektom o smernicah za skupni sistem integriranega upravljanja čezmejnih voda med Italijo in Slovenijo. Opredelitev parametrov, potrebnih za pravilno oceno njihovega statusa, tako okoljske in hidroloških. Splošno organizacija dveh sestankov med različnimi partnerji v zaključku sveta za oddajo projektnih predlogov. Od tega stanja.

 

WORKPACKAGE 3

Porečju rogov VERTOIBICA IN KOREN

 

Naziv aktivnosti 3.1. Z bazo podatkov o obstoječih hidroloških podatkov čezmejnih

Zbiranje obstoječih javnih podatkov (padavine, odtok vode in rog Vrtojbica in drugi podatki), da se oceni hidrološko ravnovesje bazenov na vprašanje. Ustvarjanje baze hidroloških skupnega. Izvajanje GIS skupnih povodij na podlagi javno dostopnih podatkov. Organizacija sestankov za prenos znanja in dela skupne o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 3.2. Spremljanje hidroloških bazeni in roga Vrtojbica

Preverjanje obstoječega hidrološkega monitoringa. Predlogi za izboljšanje in optimizacijo sistema spremljanja. Optimizacija in montaža dodatne in bolj učinkovito in hidrometer pluviografiche postaje in povezovanje z učinkovitejšim sistemom obveščanja civilne zaščite. Izvajanje hidrološkega monitoringa, vzdrževanje merilnih postaj, za zbiranje podatkov. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 3,3 Ocena hidrološke nevarnosti tako za urbana območja meje.

Izračun vodne bilance in hidravlični. Statistično vrednotenje podatkov za določitev mejnih odlivov, da bi napovedali možne poplave. Ocena možnih posledic njihovega predloga in reševanja. Strategije za skupne sisteme posredovanje v izrednih razmerah. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

Delovni paket 4

Kakovost površinskih voda mestnih območij Gorice in Nove Gorice

 

WORKPACKAGE 4

QUALITŔ DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

 

Dejavnost 4.1. Z bazo podatkov o obstoječih čezmejnih podatkov, ki se nanašajo na kakovost površinskih voda meje

Zbiranje podatkov o kakovosti površinske vode za lastnosti, rog - fronte; Vrtojbica - Vipacco - Soška spremljanja, ki jih država in občine in spremljanje prejšnjih projektov. Ustvarite zbirko podatkov v skupni rabi z javnimi razpoložljivih podatkov. Posodobitev GIS, ki ga povezujejo z zbirko podatkov, vzpostavljeno v projektu JEDIS. Statistično vrednotenje obstoječih podatkov in njihove projekcije. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 4.2. Spremljanje kakovosti površinskih voda meje

Revizija obstoječe DIL spremljanja. Izboljšanje in optimizacijo sistema spremljanja prek mesečno zbiranje ustreznih podatkov in optimizacija merilnih mest. Analiza odvzetih vzorcev (KPK, BPK, fosfor, nitrati, strupenost, farmaceuticals, itd.) In njihovo vrednotenje. Gradnja objektov za stalno spremljanje nekaterih osnovnih parametrov. Evidentiranje invazivnih tujerodnih vrst, spremljanja in vrednotenja dan lepidoteri terenskega dela.

Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 4.3. Ocenjevanje in oblikovanje človekovega pritiska, ki proizvajajo onesnaževal in z njimi povezano tveganje

Statistična analiza podatkov o kakovosti površinskih voda. Identifikacija virov onesnaževanja (civilne in industrijske sisteme, kanalizacijo, vode itd.) In proizvodnja zemljevidu virov v urbanih območjih interesa. Ocena kazalcev onesnaževanja (KPK, BPK, fosfor, nitrati, farmaceuticals, itd.). Čezmejni okoljski vpliv koncentracij onesnaževal in njihove obstoječe biološko tveganje (ljudje, živali in rastline) za čezmejno območje. Predlagani ukrepi za zmanjšanje onesnaževanja. Razvoj dobrih praks za ustrezne študije in renaturacija akcijskega načrta za morebitno ponovno naturalizacijo kanalov in roga Vrtojbica. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

Delovni paket 5

Podzemne vode meji in njihovo uporabo za energetske

 

WORKPACKAGE 5

ACQUE SOTTERANEE TRANSFRONTALIERE E LORO UTILIZZO A FINI ENERGETICI

 

Dejavnost 5.1. Država količine in kakovosti iz vodonosnika čezmejnega Vrtojbi

Opredelitev meje vodonosnika. Zbiranje podatkov o količini (raven) in kakovosti podzemne vode za obdobje pred vodonosnikov čezmejnega Vrtojbi. Ustvarite zbirko podatkov na osnovi skupnih čezmejnih javnih razpoložljivih podatkov. Statistično vrednotenje obstoječih podatkov in njihove projekcije. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 5,2 varstvo vodonosnikov čezmejnega Vrtojbi

Ocena ogroženosti in nevarnosti čezmejnega Vrtojba vodonosnika. Ocena vodne bilance vodonosnika. Ocena trenutne uporabe vodonosnika in proizvodnjo zemljevidu virov onesnaževanja. Vrednotenje kazalcev onesnaževanja in njihovih virov. Predlog za učinkovito zaščito vodonosnika meje. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 5.3. Uporaba vodonosnika čezmejno Vrtojba.

Ocena možnosti uporabe vodonosnika za energijo (ogrevanje in hlajenje). Določitev potencialne energije vodnega vira v smislu količin, ki omogočajo izkoriščanje rudarske kot obnovljivega vira vode. Ocena možnosti uporabe vodonosnika za industrijske vode in za kmetijstvo za namene zmanjševanja porabe pitne vode. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

WORKPACKAGE 6 

ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE
 
DI GORIZIA E NOVA GORICA

 

Dejavnost 6.1. Možnost uporabe obdelane vode.

Dopolnil ter optimizirali kanalizacijski sistem, ki je predmet tekoče posle, ponovno uporabo odpadne vode za namakanje in industrijo, je odlična priložnost za varstvo vodnih virov za pitje namene. Se dokaj stroge kontrole, potrebne za čistilnih naprav za čiščenje odpadne vode, da se zagotovi popolno varnost z vidika zdravja higiene in odsotnost nevarnih onesnaževal. Te vode bi lahko napajal tokov na sušo, ki je lahko tudi rinaturalizzati. Trenutno je mogoče analizirati vodo, čistilec vplivno Gorico in preverite teh izpustov. Voda se prenaša na čistilno napravo bo nadzor nad klasično parametrov, ampak tudi onesnaževalci, kot so druga generacija farmaceuticals. Zato je tudi kemijske analize prečiščene odpadne vode. Ocenili bomo potencial uporabe prečiščene odpadne vode na obmejnih območjih.

Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 6.2. Možnost uporabe blata.

Druga možnost je dana z blatom iz prečiščene odpadne vode za uporabo v kmetijstvu njih neposredno ali s kompostiranjem, kot tudi morebitne rabe energije. Ponovna uporaba mora zagotoviti absolutne varnosti in zdravja in higiene v tem primeru ne zagotavlja le učinkovito rešitev za odstranjevanje teh materialov, ki pa prinaša tudi pomembne elemente na zemlji. Vrhunec čistilnih naprav v obmejnem območju, razvrstitev blata, ocena trenutnega stanja odlaganje blata in njihovo potencialno uporabnost. Kemična analiza blata pri določanju posameznih težkih kovin in elementov v sledovih okoljskega pomena. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

Delovni paket 7

Smernice za sistem ČEZMEJNO POVEZOVANJE upravljanje z vodami

 

WORKPACKAGE 7

LINEE GUIDA PER UN SISTEMA TRANSFRONTALIERO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE

 

Dejavnost 7.1. Sodelovanje pri vprašanjih, ki zadevajo lokalne komunalne vode

Integration postopek sodelovanja pri izvajanju sistema za integrirano upravljanje čezmejnih voda, vključno z: opredelitev zainteresiranih strani in naravo njihovih interesov, fokusnih skupin z lokalnimi akterji, predlaga strategijo, ki uveljavlja načelo upravljanja hčerinsko čezmejnih voda. Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

 

Dejavnost 7.2. Smernice za skupno integrirano upravljanje čezmejnih voda

Organizacija sestankov za prenos pridobljenih conoscence in skupno delo o tej dejavnosti (tematska srečanja med strokovnjaki).

Razvoj smernic za skupni sistem integriranega upravljanja čezmejnih voda, vključno: a) predlog za učinkovitejše spremljanje količine površinskih in podzemnih voda in kakovosti, b) ukrepov za preprečevanje hidroloških sistemov in strategij posegov skupno v izrednih razmerah, c) predlog in izvajanje posegov za izboljšanje kakovosti vode, d) predlog za učinkovitejše varovanje podtalnice vodonosnika Vrtojba e) predlog za uporabo vodonosnika za zmanjšanje porabe energija f) predlog ponovno uporabo odpadne vode in blata iz čistilnih naprav, g) predlog za skupne rešitve in opredeljenih celovitih okoljskih vprašanjih in uporaba najboljših razpoložljivih tehnologij.

 

WORKPACKAGE 8

Načrt za komuniciranje

 

Naziv aktivnosti 8.1. Spletni portal

Izdelava spletne strani za: komunikacija v okviru projekta med partnerji za izmenjavo dokumentov, obveščanje javnosti o projektu, njegovi partnerji, njegove različne faze načrtovane kongresnih pobude, cilje, ki jih je treba doseči, in končno poročilo .

 

Dejavnost 8.2. Komuniciranje s strokovnjaki in zainteresirane javnosti

Organizacija mednarodnih konferenc in okroglih miz v zvezi z vprašanji čezmejnih voda in rezultate projekta, katerega cilj je zlasti za občinstvo zaposlenih, operaterji, administratorji in študentom, ki se zanimajo in so vključeni v industrijo zadeve in uporabnike storitev za uporabnike.

Izdelava brošur o projektu za strokovnjake in zainteresirane javnosti. Organizacija izletov za študente Univerze na mejnih vprašanj, povezanih čezmejnih voda.

 

Dejavnost 8.3. Publikacije.

Priljubljeni besedila bodo izdelovali lahko dostopne, tematske zemljevide neposredni berljivosti, vključno s čezmejnega območja, ki vplivajo na dosežke, pridobljene prek vseh dejavnosti, vključenih v delovnih paketih. To bo tiskanje smernice za sodelovanje znanja za državljane, institucije in vpletenih storitvenih podjetij. Te smernice se lahko uporabljajo za širjenje dobrih praks v podobnih situacijah in okoljskih to kaže na dobro duplicability projekta. Udeležba na nacionalnih in mednarodnih konferencah.

 

 

 

 

 

Dejavnost

Mreža

Za dosego glavnega cilja projekta je pripraviti smernice za vzpostavitev skupnega sistema za integrirano upravljanje čezmejnih voda v urbanih območjih Gorice in Nove Gorice, morate široko sodelovanje vseh relevantnih partnerjev na obeh Države, ki jih podpirajo znanstvene institucije in svetovanje lahko kažejo na možne rešitve ključnih vprašanj, ki obstajajo v zadevnem območju. Partnerstvo je sestavljena, kot bo družbam omogočil doseganje strukturne storitve, ki bodo potrebni, da občine za javno objavljanje rezultatov projekta in si prizadevali za ustrezno skupno politiko za trajnostno in učinkovito sodelovanje državljanov. Ta močna sinergija med partnerji bo omogočilo nadaljevanje skupnega tudi po koncu projekta, saj se lahko opredelijo naloge za vzdrževanje v daljšem časovnem obdobju, ki temelji na doseženih rezultatih.

 

Skupna baza podatkov in GIS

Gradnja 2 skupne baze podatkov in GIS. Ena za podatke za oceno hidrološkega stanja v kotlinah in Afriškega roga Vertojbica in drugih za oceno kakovosti površinskih voda.

 

Študije

Smernice za razvoj strategij, metodologij in skupnih načrtov za preprečevanje in zmanjševanje tveganja poplav, za varstvo površinskih in podzemnih voda, do ponovnega naturalizaciji Creek in Vertojbica roga, za spodbujanje uporabe energije virov (uporaba podzemno vodo) in, po zaključku gradbenih konstrukcij za ponovno uporabo očiščene odpadne vode in blata iz čistilnih naprav.

 

Zmenki

Dve Skupščine vsako leto za vse partnerje, ki jih koordinira vodilni partner in Univerza v Vidmu, za namene sodelovanja znanja in tematskih sestankov strokovnjakov za vsako dejavnost, navedeno v delovnih paketih WP3, WP4, DS5, WP6 in WP7.

 

Sporočilo

Izvajanje interaktivnega spletnega portala. Organizacija konferenc in okroglih miz med strokovnjaki in oblikovalci politik s sodelovanjem državljanov.

 

Pogledov

Izvedba vodene izlete s sodelovanjem strokovnjakov in zainteresiranih študentov za oceno obstoječe kritično, izjavo o smernicah za možne rešitve in preverjanje doseženih rezultatov.